Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Sedi: Roma e Napoli

Riconoscimento ministeriale: Scuola riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con D.M. 9 settembre 1994 ai sensi dell’art. 3 della Legge 56/1989.

Master Universitari di II livello

Anno Accademico 2025-2026 • In presenza e online


Corso online • 35 ECM

Mindfulness-Based Stress Reduction e Self-Compassion

Protocollo MBSR e applicazioni cliniche — Calendario

Istituto Skinner

Fondatore e Direttore: Prof. Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta, docente di psicologia clinica e psicopatologia (UER), già coordinatore del Corso di Laurea in Psicologia presso l’Università Europea di Roma.

Mission: promuovere benessere psicologico con interventi TCC basati sull’evidenza, formazione avanzata e ricerca applicata.

Dal 1973 l’Istituto Skinner opera nelle aree della psicologia clinica, della formazione e della ricerca applicata alla psicoterapia. La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è tra gli approcci con la migliore evidenza di efficacia per il trattamento e la cura della maggior parte dei disturbi psicologici. L'Istituto Skinner è attivo da più di cinquant'anni nel campo degli studi scientifici clinici e delle applicazioni psicoterapeutiche. L'Istituto è stato fondato ed è diretto da Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta, docente di psicologia clinica e psicopatologia (UER), già coordinatore del corso di laurea in psicologia dell'Università Europea di Roma. Nell'Istituto è operativo un Centro di Psicoterapia che mette a disposizione delle persone che si rivolgono alla nostra struttura la professionalità e l'esperienza, frutto di decenni di attività clinica. Come documentano numerosi studi e ricerche scientifiche, la Terapia Cognitivo Comportamentale permette di ottenere i migliori risultati con la gran parte dei disturbi psicologici. Nel campo della Formazione la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale costituisce un punto di riferimento centrale per il percorso di formazione post-laurea di medici e psicologi. La scuola, una delle prime scuole cognitivo comportamentali ad essere riconosciuta dal Ministero dell'Università (MUR) e Tecnologica, ha formato nel corso degli anni numerosi professionisti provenienti da ogni regione d'Italia. In particolare l'attenzione è rivolta agli sviluppi teorico-applicativi, offrendo non una semplice trasmissione di conoscenze, ma un coinvolgimento concreto e fruttuoso dei docenti, collaboratori e allievi, impegnati attivamente nello studio e nella ricerca scientifica. Già da diversi anni l'interesse della ricerca in psicologia e psicoterapia cognitivo comportamentale, si è spostato in modo progressivo dalla considerazione del ruolo centrale dato ai contenuti della mente, all'analisi dei processi cognitivi. Le motivazioni, gli interessi e i fini dell'azione rappresentano oggi gli elementi centrali nella costruzione di un modello del funzionamento mentale basato su un'attenta analisi psicologica dei processi di anticipazione dell'azione (processi di feed-forward). L'individuazione delle cause, dei fondamenti posti alla base dell'agire delle persone, può essere raggiunta attraverso un'investigazione razionale rigorosa. Ciò costituisce, nel campo della psicologia e della terapia cognitiva e comportamentale, l'obiettivo principale per lo psicologo psicoterapeuta impegnato a spiegare e comprendere nella sua completezza il comportamento umano. L'Istituto Skinner con la propria esperienza formativa, basata su un'attenzione continua ai più recenti sviluppi nel campo della psicologia clinica e delle scienze cognitivo comportamentali, è un punto di riferimento per psicologi e psicoterapeuti. I laureati in medicina o psicologia possono accedere alla scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale con sede a Roma e Napoli.